Visitare la Toscana
Vi sono tanti ottimi motivi per scegliere di visitare la Toscana. Molti decidono di trascorrere il loro soggiorno in Toscana per
poterne apprezzare la straordinaria offerta artistica e culturale, mentre altri preferiscono una vacanza nella natura degli
splendidi paesaggi toscani.
Gli amanti della buona tavola e appassionati dei vini vengono in Toscana per poter gustare i
sapori semplici e genuini dei piatti e dei vini locali.
Chi ama camminare invece sceglie i sentieri delle montagne, i
ciclisti le colline curvose, gli amanti del mare le coste e le isole. Gli studenti stranieri scelgono infine la Toscana per imparare la lingua e la cultura italiana.
Ci sono talmente tante cose interessanti da fare e vedere in Toscana che talvolta è difficile scegliere da dove iniziare. Certamente Firenze, Siena e Pisa sono tra le mete principali, ma la lista delle "città d'arte" toscane è molto più lunga e comprende anche Arezzo, Cortona, San Gimignano, Lucca, Volterra, Pienza, solo per citarne alcune.
Contattaci
Tours in Toscana con le splendide città d'arte e le più note aree della regione
TOSCANA TOUR opera nel settore noleggio minibus granturismo, i nostri mezzi sono accessoriati di tutti i comfort necessari per poter viaggiare in piena sicurezza e comodità. La nostra forza sono i magnifici luoghi della Toscana dove noi vi porteremo, alla scoperta di bellissime città d'arte e meravigliosi paesaggi.

SIENA
"Non vi è nulla di simile a Siena nel nostro mondo", diceva Bernhard Berenson, che la descrive commosso come una città medioevale unica e completa, fra le colline del Chianti e le crete della Val d'Arbia. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio di Siena. Per tali meriti, nel 1995 il suo centro storico è stato insignito dall'UNESCO del titolo di Patrimonio dell'Umanità. Siena ha una lunga tradizione culinaria, dovuta forse anche alla ricchezza del periodo medievale e alla presenza di numerose osterie e punti di ospitalità lungo la via Francigena. Negli ultimi decenni c'è stata anche una ricerca di antichi piatti medievali, come in molte zone dell'Italia centrale. i dolci tipici, tra i quali il celebre Panforte, i Ricciarelli, il pan co' santi, le copate, i cavallucci e i berricuocoli. I vini prodotti in tutta la provincia e celebrati in tutto il mondo, tra cui Chianti, Chianti Classico, Chianti Colli Senesi, Chianti Superiore, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino e Vernaccia di San Gimignano.

SAN GIMIGNANO
San Gimignano, il famoso borgo medievale dalle belle torri, nel cuore della campagna Toscana in provincia di Siena.
Da qualunque luogo si arrivi, San Gimignano svetta sulla collina, alta 334 metri, con le sue numerose torri.
Ancor oggi se ne contano tredici. Si dice che nel Trecento ve ne fossero settantadue, almeno una per ogni famiglia benestante, che potevano così mostrare, attraverso la costruzione di una torre, il proprio potere economico (molte sono ancora visibili nel corpo dei palazzi benché "scamozzate").
Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

FIRENZE
Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, è considerata il luogo d'origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei - tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.
Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro, circondata su tre lati da incantevoli colline, La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno e da corsi d'acqua minori come il Mugnone, il Terzolle e il fiume Greve.
Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti boutique d'alta moda e i caffè storici ai vivaci mercati storici all'aperto, oltre che ad ospitare numerosissimi locali notturni, discoteche, american-bar, lounge-bar e luoghi d'incontro per l'aperitivo.

PISA
Pisa è molto di più della celeberrima Torre pendente e meriterebbe una visita più lunga della sosta pur insostituibile alla bellissima Piazza dei Miracoli, patrimonio UNESCO. Antica Repubblica Marinara, Pisa è una città nata e cresciuta lungo l’asse dell’Arno. Le insenature del fiume rendono suggestiva e mai uguale a se stessa la vista dei Lungarni e dei palazzi che si affacciano su di essi. Del fascino dei Lungarni di Pisa hanno scritto, tra gli altri, Byron, Shelley, Montesquieu, Leopardi, Carducci, D’Annunzio e Foscolo. Pisa è la città di Galileo Galilei, che dà il nome al suo importante aeroporto internazionale e di cui nel 2009 si è celebrato il quarto centenario delle prime osservazioni astronomiche. Fermarsi a Pisa consente di fruire di una città a “misura d’uomo”, da vivere con “lentezza”, popolata da tanti giovani che amano, a partire dalla bella stagione, ritrovarsi sulle “spallette” dell’Arno.

MAREMMA
Una catena di colline impervia e selvaggia, che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere... circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Per molti la Maremma è la terra dei Butteri, dei cavalli bradi e dei grossi bovini bianchi dalle lunghe corna. Sicuramente la dote più apprezzata della Maremma sono le coste bellissime ed il mare cristallino. Le spiagge di sabbia grossolona e quasi nera (Montalto di Castro) lasciano il posto agli scogli dell'Argentario ed alla sabbia bianca e fine della Feniglia, dell'Osa e di Talamone. In Maremma è sorta, lungo la valle del fiume Fiora, la civiltà Italica con la prima città d'Italia Saturnia, anche se forse oggi è ben più nota per le terme e le cascate di acqua calda a 37 °C. In Maremma sono sorte alcune delle più importanti città Erusche.

CHIANTI
L'area del Chianti in Toscana è una delle zone della regione più conosciute ed apprezzate dai visitatori di tutto il mondo.
Il Chianti offre a chi lo visita un susseguirsi di paesaggi unici, contraddistinti da dolci e verdi colline, ampie distese di vigneti ed oliveti, piccoli borghi, caratteristiche pievi e case coloniche in pietra.
I paesaggi del Chianti sono talmente belli e particolari da venir spesso fotografati e riprodotti in cartoline e calendari distribuiti in tutto il mondo.

VAL D'ORCIA
Autentico scrigno di natura e paesaggi, la Val d'Orcia accoglie alcuni dei centri storici più interessanti del Senese e dell'intera Toscana. La Val d'Orcia possiede nei suoi borghi e monumenti delle tradizioni quasi scomparse in altri luoghi., ha un'economia ancora legata all'agricoltura, con i suoi abitanti interamente dediti alla lavorazione della terra e delle materie prime che essa offre. Sui colli, borghi e monumenti isolati di straordinario fascino sorvegliano boschi di querce, oliveti, i vigneti dove si producono il Brunello e gli altri grandi vini di questa parte di Toscana. A occidente chiude il paesaggio il Monte Amiata, il più alto vulcano spento d’Italia. Ma l’emozione arriva prima di tutto dai colli. Perché prima di tutto la Val d’Orcia è natura. Da visitare i borghi di Castelmuzio, Castiglione D'Orcia, Montefollonico, Monte Oliveto, Monticchiello, Petrolio, Radicofani e Bagno Vignoni. Belle anche la Chiesa di Sant'Anna, la Chiesa di Sant'Antimo e la Chiesa di Spedaletto. Numerosi gli itinerari da percorrere a piedi o in bici, mentre tra le manifestazioni più importanti c'è il Festival della Val D'Orcia. È questo il panorama della Val d'Orcia, un misto di natura e pittoreschi borghi della campagna Toscana.

CASENTINO
l Casentino è un piccolo mondo che si inerpica da Arezzo fino alle sorgenti dell'Arno: parte ampio col fiume che si allarga, poi comincia a stringersi fra gli Appennini, ricoperti di boschi di castagni e aceri e punteggiati di pievi e castelli. Il Casentino è una terra profumata e ricca di ricordi, è un popolo orgoglioso e robusto, è una stoffa o un panno come si dice qui, che porta con sé la storia, la robustezza e i colori ardenti dell'autunno. E' una terra che ha vissuto le secolari battaglie tra comuni rivali, celebre è quella di Campaldino narrata da Dante Alighieri nella Divina Commedia Il Casentino offre molti luoghi di grande interesse. Uno dei principali è il convento della VERNA, fondato da Francesco d'Assisi nel 1214, nel quale il Santo soggiornò ricevendovi le stimmate. E' un complesso di strutture di grande interesse storico-religioso. Altro luogo da visitare è CAMALDOLI, sede dell'omonimo ordine monastico fondato da San. Romualdo nel 1012. Vi si possono ammirare il monastero e l'eremo. In Casentino sono possibili molti itinerari..Naturalistici e Archeologici...D'Arte e dello Spirito....Ognuno di straordinaria bellezza!

COSTA TIRRENICA
La Toscana, con i suoi 633 km di costa è bagnata dal Mar Ligure a Nord e dal Mar Tirreno a Sud e con le isole dell'Arcipelago Toscano, è una ottima meta per delle vacanze al mare sia per gli italiani di altre regioni che per i turisti stranieri. La costa Toscana unisce, alle bellezze naturali, i comforts di una regione accogliente ed ospitale, che la rendono meta ideale dove vivere tutto l’anno vacanze rilassanti e serene. Le coste toscane sono molto varie e possono essere sia di spiaggia chiara e finissima, che scogli a picco sul mare. L'arcipelago Toscano è in gran parte un parco nazionale ed è costituito da varie isole. L'isola principale, conosciuta da tutti, è l'Isola d'Elba. Altre isole più piccole, ma molto belle sono: l'Isola del Giglio, Giannutri, l'Isola di Capraia, l'Isola di Gorgona, l'Isola di pianosa, Montecristo. L'Isola d'Elba è raggiungibile con traghetti che partono da Piombino. L'isola del Giglio e Giannutri sono raggiungibili con traghetti che partono da Porto Santo Stefano. Capraia e la Gorgona sono sono raggiungibili con traghetti che partono da Livorno.